Biotrekking

dove c'è natura


Lascia un commento

Viaggio nel tempo nell’antica Monterano

Domenica 9 febbraio 2020

Percorrere questi sentieri equivale ad intraprendere un viaggio nel tempo lungo una storia di 3000 anni. Attraverseremo paesaggi naturali mozzafiato modellati dallo scorrere delle stagioni, così diversificati e di eccezionale bellezza per andare alla scoperta della città “morta” di Monterano luogo che attrae ogni anno visitatori da tutto il mondo e in cui sono stati ambientati diversi film. Ci lasceremo stupire dal rumore dell’acqua, dal profumo pungente di zolfo, dai rapaci in volo e dalla grande Biodiversità di questo territorio.

Lunghezza: km 5
Durata: ore 3
Dislivello: 50 m
Difficoltà: T (Turistico)

APPUNTAMENTO: ore 9:00 https://goo.gl/maps/2KW31qsWFjUxfwxH7
Bar DaNoi, via Vittorio Piccinini, 1, 00135 Roma RM. (Il bar è vicino alla stazione ferroviaria de La Giustiniana, possibilità di passaggio in auto per chi viene con i mezzi pubblici). Oppure alle ore 10:00 al Parcheggio della Diosilla https://goo.gl/maps/j2T33q2GYcSmzHui6

EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da escursionismo a caviglia alta, acqua, abbigliamento a “strati”, bastoncini da trekking (consigliati), occhiali da sole, copricapo, giacca, acqua almeno 1.5 L, pranzo al sacco.

CONTRIBUTO PER I SOCI: 10 €
Per chi si iscrive all’Associazione per la prima volta, l’escursione è gratuita.

SI CONSIGLIA DI PRENOTARE ENTRO VENERDì 7.
In caso di pioggia l’evento potrà subire variazioni o cancellazioni.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Tel: 3492205430 / 3889809610
email: biotrekkingroma@gmail.com


“Tra profumo di resina e mare”

Passeggiata naturalistica nella Pineta di Castel Fusano (RM)

Un percorso sensoriale in uno dei parchi urbani più suggestivi del Lazio, tra i profumi di pini, ginestre e mirti…dove Storia e Natura si incontrano!

Castel Fusano 2019

 


Lascia un commento

La Via Sacra del Monte Cavo

Monte CavoDomenica 16 Settembre 2018 – ore 9:00

Escursione naturalistica all’interno dell’area archeo-naturalistica della Via Sacra nel Parco Regionale dei Castelli Romani.

Percorreremo la via Sacra, un’antica via di pellegrinaggio che conduceva i popoli del Lazio meridionale al Tempio di Giove Laziale sulla sommità del Monte Cavo.

L’antica strada, mantenuta fino a oggi in buone condizioni, fu realizzata in basolato di pietra lavica ed è  valorizzata dalla fitta vegetazione del bosco misto a latifoglie, tipico dei Colli Albani.

Raggiungeremo la vetta del Monte Cavo (950 metri s.l.m.), uno dei punti panoramici più suggestivi del Parco dove è possibile ammirare contemporaneamente i due laghi vulcanici, il Lago di Nemi e il lago di Albano.

Ritrovo: ore 9:00 in via dei Laghi presso la Trattoria “La Baita” (Rocca di Papa-RM)
Durata del percorso: circa 3h (percorso + soste)
Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode, acqua e pranzo al sacco
Quota di partecipazione (visita guidata + snack): 10 €

Percorso di media difficoltà

SI CONSIGLIA DI PRENOTARE ENTRO VENERDì 14.
In caso di pioggia, l’evento potrà subire variazioni o cancellazioni.

Per informazioni e prenotazioni:

388 – 9809610

biotrekkingroma@gmail.com


Lascia un commento

ROMA CITTA’ DELL’ACQUA – Aprile 2016

Roma fin dall’antichità era nominata “Città dell’Acqua” per la presenza del Tevere (che fino a metà dell”800 era celebre per la sua pescosità), per le numerose terme (Caracalla come punto d’incontro per la società romana) ed infine le imponenti opere idrauliche GLI ACQUEDOTTI, che avevano sia un’utilità sociale che una funzione architettonica.

Il PARCO DEGLI ACQUEDOTTI fa parte del Parco regionale dell’Appia antica. Si estende per circa 240 ettari, il suo nome deriva appunto dalla presenza di 6 degli 11 acquedotti romani, sia elevati che sotterranei che fornivano d’acqua l’antica Roma.

Dal punto di vista naturalistico il territorio del Parco è di origine vulcanica, con caratteristiche tipiche della campagna romana, una fitta vegetazione dalle virtù aromatiche e officinali che fornisce riparo e ospitalità a numerosi animali selvatici.

Una piacevole passeggiata fra le imponenti opere idrauliche dell’Antica Roma, per scoprire storia e bellezze naturalistiche di patrimonio romano di notevole interesse storico, naturalistico e paesaggistico.

  • Appuntamento ore 10:00 Metro Subaugusta (Bar Meo Pinelli)
  • Durata del percorso: 1h 30′
  • Cosa portare: Abbigliamento adeguato e scarpe comode

VISITA GUIDATA + SNACK 12 € Adulti / gratuito per bambini

Ai soci del CRAL ISPRA e dell’Ass. Tiroidee verrà applicato uno sconto di €2,00 sul prezzo della visita


Lascia un commento

TREKKING URBANO FEBBRAIO – MARZO 2016

L’ecosistema urbano è un sistema complesso, fortemente influenzato da fattori sociali ed economici legati alle esigenze della popolazione.

Le piante che crescono in città dividono lo spazio con l’uomo e gli animali. Esse si riuniscono condividendo stesse esigenze e formando la cosiddetta “vegetazione urbana“.

Gli spazi verdi in città, oltre ad abbellire e dare identità al territorio, hanno la funzione di mitigare l’inquinamento, contribuendo al miglioramento della qualità della nostra vita.

Il Trekking Urbano vuole essere un nuovo modo di visitare la città, coniugando Cultura, Arte, Natura e un po’ di sano esercizio fisico.

Passeggiare nel centro urbano di Roma per meglio conoscere il luogo in cui si abita e scoprire che anche nella Capitale esistono spazi verdi da percorrere a piedi e senza fretta.

28 Febbraio 2016 Passeggiata tra Rione Trevi e Pinciano

Lungo il percorso si potranno ammirare numerosi edifici, sculture, monumenti e fontane di famosi artisti di tutto il mondo, immersi in una vegetazione sempreverde e caratterizzata da numerosi alberi secolari, considerati dei veri e propri monumenti naturali. Dalla fontana delle Naiadi in P.zza della Repubblica dalla quale sgorga l’”Acqua Marcia”, si giungerà in una piccola oasi verde il “Giardino di Sant’Andrea al Quirinale”; proseguiremo attraversando il centro urbano per infine raggiungere “Villa Borghese”, il grande cuore verde di Roma.

TEMPO DI PERCORRENZA: 2h e 30′
RITROVO: ore 10,00 Μetro Repubblica (davanti alla Basilica di S.Maria degli Angeli e dei Martiri)
Visita guidata + snack 15€ adulti / gratis per bambini fino a 11 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

13 MarzoPasseggiata del Gianicolo

Passeggiata lungo uno dei più suggestivi panorami della città! Da P.za S.Maria in Trastevere, attraverseremo il quartiere Trastevere fino a raggiungere il piazzale Garibaldi. Il percorso è arricchito dalla presenza di numerosi busti dei patrioti della Repubblica romana assieme alle celebri statue di Garibaldi e di Anita Garibaldi, immersi in un ampio spazio verde. Al di sotto del piazzale si trova l’orto botanico di Roma, che con la sua fitta vegetazione, ospita numerose specie animali.

Lungo il percorso incontremo alberi ad alto fusto come lecci, olmi, bagolari, palme delle canarie, ippocastani, platani, pini comuni e numerose specie originarie dall’Asia. Seguendo un percorso circolare, scenderemo per un tratto sul lungotevere per raggiungere il punto di partenza.

TEMPO DI PERCORRENZA: 3 h
RITROVO: ore 10,00 P.za S.Maria in Trastevere
Visita guidata + snack 15€ adulti / gratis per bambini fino a 11 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA