Biotrekking

dove c'è natura


Lascia un commento

Viaggio nel tempo nell’antica Monterano

Domenica 9 febbraio 2020

Percorrere questi sentieri equivale ad intraprendere un viaggio nel tempo lungo una storia di 3000 anni. Attraverseremo paesaggi naturali mozzafiato modellati dallo scorrere delle stagioni, così diversificati e di eccezionale bellezza per andare alla scoperta della città “morta” di Monterano luogo che attrae ogni anno visitatori da tutto il mondo e in cui sono stati ambientati diversi film. Ci lasceremo stupire dal rumore dell’acqua, dal profumo pungente di zolfo, dai rapaci in volo e dalla grande Biodiversità di questo territorio.

Lunghezza: km 5
Durata: ore 3
Dislivello: 50 m
Difficoltà: T (Turistico)

APPUNTAMENTO: ore 9:00 https://goo.gl/maps/2KW31qsWFjUxfwxH7
Bar DaNoi, via Vittorio Piccinini, 1, 00135 Roma RM. (Il bar è vicino alla stazione ferroviaria de La Giustiniana, possibilità di passaggio in auto per chi viene con i mezzi pubblici). Oppure alle ore 10:00 al Parcheggio della Diosilla https://goo.gl/maps/j2T33q2GYcSmzHui6

EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da escursionismo a caviglia alta, acqua, abbigliamento a “strati”, bastoncini da trekking (consigliati), occhiali da sole, copricapo, giacca, acqua almeno 1.5 L, pranzo al sacco.

CONTRIBUTO PER I SOCI: 10 €
Per chi si iscrive all’Associazione per la prima volta, l’escursione è gratuita.

SI CONSIGLIA DI PRENOTARE ENTRO VENERDì 7.
In caso di pioggia l’evento potrà subire variazioni o cancellazioni.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Tel: 3492205430 / 3889809610
email: biotrekkingroma@gmail.com


Lascia un commento

VILLA DORIA PAMPHILJ – Passeggiata naturalistica

Villa Doria Pamphilj è la più grande Villa di Roma ed anche il più grande Parco urbano con i suoi 184 ettari.

Conserva al suo interno numerosi reperti archeologici, ben inseriti nel paesaggio naturale grazie a un’ armoniosa connessione realizzata da giochi d’acqua.

La botanica del Parco si distingue per la presenza di numerosi alberi monumentali provenienti da tutto il mondo, che fanno da testimoni alle vicende storiche della villa.

E’ molto apprezzata e frequentata dai cittadini, ma allo stesso tempo è rifugio e riparo per la fauna selvatica.

Domenica 2 ottobre vi guiderò nel cuore della villa, a godere delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche di uno dei posti più verdi e importanti di Roma.

  • Appuntamento: ore 10,00 Ingresso via Leone XIII
  • Durata del percorso: 2h circa
  • Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode e acqua

VISITA GUIDATA + SNACK

10 € Adulti / gratuito per bambini


Lascia un commento

ANELLO DEL LAGO DI NEMI – Passeggiata naturalistica

Il Lago di Nemi fa parte del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani; si tratta di un piccolo lago vulcanico situato tra Nemi e Genzano.  Escursione naturalistica e suggestiva, dal centro storico del paese di Nemi alle rive del lago. Dalla Terrazza panoramica che si affaccia sul cratere vulcanico, si scende lungo un sentiero attraversato da castagni e latifoglie fino a raggiungere le sponde del lago, caratterizzate invece da una tipica vegetazione ripariale. Lungo il percorso troveremo fontanili, resti di una villa romana, l’emissario sotterraneo utilizzato per regolare il livello delle acque e non sarà insolito incontrare le colonie stanziali di germani e folaghe, ma anche numerosi altri uccelli acquatici svernananti (svasso maggiore, moriglione e gallinella d’acqua ecc..).

L’itinerario comprende una sosta al Museo delle Navi, dove sarà possibile visitare i resti di due enormi navi appartenute all’Imperatore Caligola e recuperate dal fondale del lago.

Informazioni tecniche

Difficoltà: MEDIA
Dislivello: 200 metri
Lunghezza: 6,3 Km

  • Appuntamento ore 9:00 P.za Roma (Nemi)
  • Durata del percorso: 5 h (percorso + sosta)
  • Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode, acqua e pranzo al sacco

Per chi avesse bisogno di un passaggio, PREVIA PRENOTAZIONE, il ritrovo è alla Metro Arco di Travertino alle ore 7:50.

VISITA GUIDATA + INGRESSO AL MUSEO + SNACK

15 € Adulti / gratuito per bambini

Ai soci del CRAL ISPRA e dell’Ass. Tiroidee verrà applicato uno sconto di €2,00 sul prezzo della visita