Biotrekking

dove c'è natura


Lascia un commento

Passeggiata di inizio Autunno al Parco della Caffarella

Percorso naturalistico a bassa difficoltà, per esplorare e conoscere le bellezze monumentali e naturalistiche del Parco della Caffarella. I colori e i profumi della stagione autunnale ormai alle porte, ci accompagneranno in una piacevole giornata a contatto con la Natura, lontano dal caos cittadino.

RITROVO: ore 10,00 Largo Tacchi Venturi (Ingresso Parco)

DURATA: 1h e 30′ circa + pranzo pic-nic preparato da Mithos la Taverna dell’Allegria.

QUOTA: Visita guidata+pranzo pic-nic
15 euro adulti
7 euro bambini

Un nuovo modo di visitare il territorio laziale sotto l’aspetto naturalistico, storico e culturale per la promozione di pratiche sostenibili di vita quotidiana volte al miglioramento della qualità della vita soprattutto in città!


Lascia un commento

Passeggiando fino a…Capo Colonna!

Il Promontorio di Capo Colonna è un luogo unico e affascinante sia dal punto di vista paesaggistico-costiero che storico-archeologico, motivo di orgoglio per la città di Crotone.

Custodisce uno dei siti archeologici più famosi della Calabria e fra i più conosciuti della Magna Grecia, immerso in un territorio di particolare interesse naturalistico, ecologico ed ambientale.

Il suo simbolo è la colonna di Hera Lacinia che si affaccia temeraria sul mar Ionio, un mare prevalentemente roccioso e con una ricca Biodiversità animale e vegetale.

L’ambiente marino rappresenta infatti per numerose specie, molte delle quali minacciate dall’estinzione, un’oasi di riproduzione, di riposo biologico e di riparo. Nel 1991 questo tratto di costa è entrato a far parte dell’Area Marina Protetta (AMP) di Capo Rizzuto, che ne garantisce la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente sia marino che costiero.

Visitando il Parco si assiste a uno scenario suggestivo dato dall’incontro tra storia e natura, dove i resti archeologici vengono esaltati dai colori del mare e della vegetazione costiera.

 

L’intero peasaggio è caratterizzato da una vegetazione tipica delle scogliere rocciose, fatta da specie adattate a vivere sotto l’azione costante della salsedine marina.

Fra le specie mediterrane troviamo quelle aromatiche e officinali, divenute pregiate per il loro utilizzo nella tradizione popolare, ma non è insolito trovare piante a rischio di estinzione o piante esotiche importate dall’uomo e ormai naturalizzate.