Biotrekking

dove c'è natura


Lascia un commento

La Via Sacra del Monte Cavo

Monte CavoDomenica 16 Settembre 2018 – ore 9:00

Escursione naturalistica all’interno dell’area archeo-naturalistica della Via Sacra nel Parco Regionale dei Castelli Romani.

Percorreremo la via Sacra, un’antica via di pellegrinaggio che conduceva i popoli del Lazio meridionale al Tempio di Giove Laziale sulla sommità del Monte Cavo.

L’antica strada, mantenuta fino a oggi in buone condizioni, fu realizzata in basolato di pietra lavica ed è  valorizzata dalla fitta vegetazione del bosco misto a latifoglie, tipico dei Colli Albani.

Raggiungeremo la vetta del Monte Cavo (950 metri s.l.m.), uno dei punti panoramici più suggestivi del Parco dove è possibile ammirare contemporaneamente i due laghi vulcanici, il Lago di Nemi e il lago di Albano.

Ritrovo: ore 9:00 in via dei Laghi presso la Trattoria “La Baita” (Rocca di Papa-RM)
Durata del percorso: circa 3h (percorso + soste)
Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode, acqua e pranzo al sacco
Quota di partecipazione (visita guidata + snack): 10 €

Percorso di media difficoltà

SI CONSIGLIA DI PRENOTARE ENTRO VENERDì 14.
In caso di pioggia, l’evento potrà subire variazioni o cancellazioni.

Per informazioni e prenotazioni:

388 – 9809610

biotrekkingroma@gmail.com


Lascia un commento

LA MACCHIA MEDITERRANEA: piante aromatiche e officinali

Passeggiata naturalistica alla Pineta di Castel Fusano

A due passi dal mare, la Pineta di Castel Fusano ci porterà in una fitta vegetazione mediterranea sempreverde, fatta di mirti, ginestre, lentischi ed eriche, che possono emanare non solo un gradevolissimo profumo, ma grazie alla presenza di alcune sostanze contenute nelle loro foglie, fiori o frutti, possono essere molto efficaci nel trattamento delle malattie ed essere molto apprezzate nella nostra dieta.

Durante il percorso, avremo l’occasione di  approfondire il sapere sulle loro proprietà benefiche, sulle condizioni necessarie alla loro crescita e sul loro utilizzo in cucina e in medicina.

Fra le numerose piante che incontreremo, troveremo quelle utili per la cura della pelle, dei capelli o degli occhi e quelle con un effetto rilassante su tutto il corpo.

Il Parco è un’area protetta dal 1980 e si estende per 900 ettari a sud di Ostia sul litorale romano. Visitando il Parco si assiste a uno scenario suggestivo dato dall’incontro tra storia e natura, data la presenza di numerose testimonianze storico-archeologiche, immerse in una vegetazione rigogliosa.

  • Appuntamento ore 10:00 in via del Martin Pescatore 4 (davanti al Bar La casina del Bosco)
  • Durata del percorso: 2h
  • Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode e pranzo al sacco

VISITA GUIDATA + SNACK

12 € Adulti / gratuito per bambini

Ai soci del CRAL ISPRA e dell’Ass. Tiroidee verrà applicato uno sconto di €2,00 sul prezzo della visita


Lascia un commento

ROMA CITTA’ DELL’ACQUA – Aprile 2016

Roma fin dall’antichità era nominata “Città dell’Acqua” per la presenza del Tevere (che fino a metà dell”800 era celebre per la sua pescosità), per le numerose terme (Caracalla come punto d’incontro per la società romana) ed infine le imponenti opere idrauliche GLI ACQUEDOTTI, che avevano sia un’utilità sociale che una funzione architettonica.

Il PARCO DEGLI ACQUEDOTTI fa parte del Parco regionale dell’Appia antica. Si estende per circa 240 ettari, il suo nome deriva appunto dalla presenza di 6 degli 11 acquedotti romani, sia elevati che sotterranei che fornivano d’acqua l’antica Roma.

Dal punto di vista naturalistico il territorio del Parco è di origine vulcanica, con caratteristiche tipiche della campagna romana, una fitta vegetazione dalle virtù aromatiche e officinali che fornisce riparo e ospitalità a numerosi animali selvatici.

Una piacevole passeggiata fra le imponenti opere idrauliche dell’Antica Roma, per scoprire storia e bellezze naturalistiche di patrimonio romano di notevole interesse storico, naturalistico e paesaggistico.

  • Appuntamento ore 10:00 Metro Subaugusta (Bar Meo Pinelli)
  • Durata del percorso: 1h 30′
  • Cosa portare: Abbigliamento adeguato e scarpe comode

VISITA GUIDATA + SNACK 12 € Adulti / gratuito per bambini

Ai soci del CRAL ISPRA e dell’Ass. Tiroidee verrà applicato uno sconto di €2,00 sul prezzo della visita