Biotrekking

dove c'è natura


Lascia un commento

Percorsi naturalistici – MARZO 2018

Tornano le passeggiate di Biotrekking!

Camminare ci permette di esplorare, riscoprire e valorizzare

le bellezze del posto in cui viviamo!


Lascia un commento

ROMA CITTA’ DELL’ACQUA – Passeggiata naturalistica al Parco degli Acquedotti

Roma fin dall’antichità era nominata “Città dell’acqua” per la presenza del Tevere, per le numerose terme e per le imponenti opere idrauliche a cui i Romani avevano dato sia un’utilità sociale che una funzione architettonica. Il PARCO DEGLI ACQUEDOTTI fa parte del Parco regionale dell’Appia antica, il suo nome deriva appunto dalla presenza di 6 degli 11 acquedotti romani, sia elevati che sotterranei che fornivano d’acqua l’antica Roma.

Dal punto di vista naturalistico il Parco si presenta come un mosaico di ambienti diversi: aree umide,  piccole zone boschive e prevalenza di pascolo e coltivi, caratteristiche tipiche della campagna romana.

In questo ambiente così diversificato, una fitta vegetazione di piante aromatiche e officinali ospitano numerosi animali selvatici che trovano riparo lontani dal caos cittadino.

Una piacevole passeggiata fra le imponenti opere idrauliche dell’Antica Roma, per scoprire storia e bellezze naturalistiche di patrimonio romano di notevole interesse storico, naturalistico e paesaggistico.

Appuntamento: ore 10:00 Metro Subaugusta (Bar Meo Pinelli)
Durata del percorso: 2h circa
Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode e acqua

VISITA GUIDATA + SNACK

12€ Adulti/ gratuito per bambini

Ai soci CRAL ISPRA e dell’Associazione Tiroidee verrà applicato uno sconto di €2,00 per gli adulti

Per informazioni e prenotazioni scrivere a biotrekkingroma@gmail.com o chiamare al numero 349/2205430