Biotrekking

dove c'è natura


Lascia un commento

Nella Selva della Maga Circe

La Selva di Circe è una delle foreste di pianura più estese e meglio conservate in Italia. Sopravvissuta alle bonifiche degli anni 30’ del secolo scorso, questa foresta è un ecosistema estremamente ricco e vario tanto da essere stata dichiarata Riserva delle Biosfera dall’UNESCO già nel 1977.
Il piccolo museo del centro visite del Parco ci darà una visione d’insieme di uno dei Parchi Nazionali più particolari d’Italia.

Itinerario: A/R
Lunghezza: km 8
Durata: ore 4:00 (escluse le soste)
Dislivello: trascurabile
Difficoltà: T (Facile sentiero pianeggiante)
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, cappello, crema solare, abbigliamento “a strati”, pranzo al sacco, acqua (min 1,5 L).
Ritrovo: ore 9:30 presso il Centro visitatori – Museo del Parco, Via Carlo Alberto 188, Sabaudia (LT)
https://goo.gl/maps/psz93t7JEjfw1Rk36
Quota: 10€ per gli associati – 15€ per i nuovi soci

La quota comprende:
– iscrizione all’Associazione (di durata annuale)
– assicurazione giornaliera
– guida qualificata AIGAE

INFO E PRENOTAZIONI
biotrekkingroma@gmail.com
+39 3331376492/ +39 3492205430

Si ricevono prenotazioni entro il 21 maggio alle ore 18:00.


Lascia un commento

Viaggio nel tempo nell’antica Monterano

Domenica 9 febbraio 2020

Percorrere questi sentieri equivale ad intraprendere un viaggio nel tempo lungo una storia di 3000 anni. Attraverseremo paesaggi naturali mozzafiato modellati dallo scorrere delle stagioni, così diversificati e di eccezionale bellezza per andare alla scoperta della città “morta” di Monterano luogo che attrae ogni anno visitatori da tutto il mondo e in cui sono stati ambientati diversi film. Ci lasceremo stupire dal rumore dell’acqua, dal profumo pungente di zolfo, dai rapaci in volo e dalla grande Biodiversità di questo territorio.

Lunghezza: km 5
Durata: ore 3
Dislivello: 50 m
Difficoltà: T (Turistico)

APPUNTAMENTO: ore 9:00 https://goo.gl/maps/2KW31qsWFjUxfwxH7
Bar DaNoi, via Vittorio Piccinini, 1, 00135 Roma RM. (Il bar è vicino alla stazione ferroviaria de La Giustiniana, possibilità di passaggio in auto per chi viene con i mezzi pubblici). Oppure alle ore 10:00 al Parcheggio della Diosilla https://goo.gl/maps/j2T33q2GYcSmzHui6

EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da escursionismo a caviglia alta, acqua, abbigliamento a “strati”, bastoncini da trekking (consigliati), occhiali da sole, copricapo, giacca, acqua almeno 1.5 L, pranzo al sacco.

CONTRIBUTO PER I SOCI: 10 €
Per chi si iscrive all’Associazione per la prima volta, l’escursione è gratuita.

SI CONSIGLIA DI PRENOTARE ENTRO VENERDì 7.
In caso di pioggia l’evento potrà subire variazioni o cancellazioni.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Tel: 3492205430 / 3889809610
email: biotrekkingroma@gmail.com


Lascia un commento

Tor Caldara: uno scrigno di tesori

Percorso naturalistico a Tor Caldara – Anzio (RM)

Ci tufferemo in un vero e proprio viaggio sensoriale dai profumi della macchia mediterranea all’odore pungente della solfatara attraverso la scoperta del passato (e del presente) di questo territorio unico.


Lascia un commento

Antiche paludi e laghi scomparsi

Percorso naturalistico nel Bosco di Foglino – Nettuno (RM)

Ci immergeremo nel Bosco di Foglino, un piccolo lembo di biodiversità, luogo sconosciuto ai più. Questo piccolo bosco di poco più di 500 ettari era compreso nell’Antica Selva del Circeo e di Terracina. Qui tra il verde smeraldo della macchia mediterranea e delle quercete, le colorate fioriture primaverili e le pozze temporanee abitate da una ricchissima fauna acquatica andremo alla scoperta di questo antico ecosistema che, prima della Bonifica Integrale delle Paludi Pontine, si estendeva lungo il litorale compreso tra Roma e Napoli.

Foglino 2019


“Tra profumo di resina e mare”

Passeggiata naturalistica nella Pineta di Castel Fusano (RM)

Un percorso sensoriale in uno dei parchi urbani più suggestivi del Lazio, tra i profumi di pini, ginestre e mirti…dove Storia e Natura si incontrano!

Castel Fusano 2019

 


Lascia un commento

La Via Sacra del Monte Cavo

Monte CavoDomenica 16 Settembre 2018 – ore 9:00

Escursione naturalistica all’interno dell’area archeo-naturalistica della Via Sacra nel Parco Regionale dei Castelli Romani.

Percorreremo la via Sacra, un’antica via di pellegrinaggio che conduceva i popoli del Lazio meridionale al Tempio di Giove Laziale sulla sommità del Monte Cavo.

L’antica strada, mantenuta fino a oggi in buone condizioni, fu realizzata in basolato di pietra lavica ed è  valorizzata dalla fitta vegetazione del bosco misto a latifoglie, tipico dei Colli Albani.

Raggiungeremo la vetta del Monte Cavo (950 metri s.l.m.), uno dei punti panoramici più suggestivi del Parco dove è possibile ammirare contemporaneamente i due laghi vulcanici, il Lago di Nemi e il lago di Albano.

Ritrovo: ore 9:00 in via dei Laghi presso la Trattoria “La Baita” (Rocca di Papa-RM)
Durata del percorso: circa 3h (percorso + soste)
Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode, acqua e pranzo al sacco
Quota di partecipazione (visita guidata + snack): 10 €

Percorso di media difficoltà

SI CONSIGLIA DI PRENOTARE ENTRO VENERDì 14.
In caso di pioggia, l’evento potrà subire variazioni o cancellazioni.

Per informazioni e prenotazioni:

388 – 9809610

biotrekkingroma@gmail.com


Lascia un commento

ROMA CITTA’ DELL’ACQUA – Passeggiata naturalistica al Parco degli Acquedotti

Roma fin dall’antichità era nominata “Città dell’acqua” per la presenza del Tevere, per le numerose terme e per le imponenti opere idrauliche a cui i Romani avevano dato sia un’utilità sociale che una funzione architettonica. Il PARCO DEGLI ACQUEDOTTI fa parte del Parco regionale dell’Appia antica, il suo nome deriva appunto dalla presenza di 6 degli 11 acquedotti romani, sia elevati che sotterranei che fornivano d’acqua l’antica Roma.

Dal punto di vista naturalistico il Parco si presenta come un mosaico di ambienti diversi: aree umide,  piccole zone boschive e prevalenza di pascolo e coltivi, caratteristiche tipiche della campagna romana.

In questo ambiente così diversificato, una fitta vegetazione di piante aromatiche e officinali ospitano numerosi animali selvatici che trovano riparo lontani dal caos cittadino.

Una piacevole passeggiata fra le imponenti opere idrauliche dell’Antica Roma, per scoprire storia e bellezze naturalistiche di patrimonio romano di notevole interesse storico, naturalistico e paesaggistico.

Appuntamento: ore 10:00 Metro Subaugusta (Bar Meo Pinelli)
Durata del percorso: 2h circa
Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode e acqua

VISITA GUIDATA + SNACK

12€ Adulti/ gratuito per bambini

Ai soci CRAL ISPRA e dell’Associazione Tiroidee verrà applicato uno sconto di €2,00 per gli adulti

Per informazioni e prenotazioni scrivere a biotrekkingroma@gmail.com o chiamare al numero 349/2205430


Lascia un commento

LA MACCHIA MEDITERRANEA: piante aromatiche e officinali

Passeggiata naturalistica alla Pineta di Castel Fusano

A due passi dal mare, la Pineta di Castel Fusano ci porterà in una fitta vegetazione mediterranea sempreverde, fatta di mirti, ginestre, lentischi ed eriche, che possono emanare non solo un gradevolissimo profumo, ma grazie alla presenza di alcune sostanze contenute nelle loro foglie, fiori o frutti, possono essere molto efficaci nel trattamento delle malattie ed essere molto apprezzate nella nostra dieta.

Durante il percorso, avremo l’occasione di  approfondire il sapere sulle loro proprietà benefiche, sulle condizioni necessarie alla loro crescita e sul loro utilizzo in cucina e in medicina.

Fra le numerose piante che incontreremo, troveremo quelle utili per la cura della pelle, dei capelli o degli occhi e quelle con un effetto rilassante su tutto il corpo.

Il Parco è un’area protetta dal 1980 e si estende per 900 ettari a sud di Ostia sul litorale romano. Visitando il Parco si assiste a uno scenario suggestivo dato dall’incontro tra storia e natura, data la presenza di numerose testimonianze storico-archeologiche, immerse in una vegetazione rigogliosa.

  • Appuntamento ore 10:00 in via del Martin Pescatore 4 (davanti al Bar La casina del Bosco)
  • Durata del percorso: 2h
  • Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode e pranzo al sacco

VISITA GUIDATA + SNACK

12 € Adulti / gratuito per bambini

Ai soci del CRAL ISPRA e dell’Ass. Tiroidee verrà applicato uno sconto di €2,00 sul prezzo della visita


Lascia un commento

ANELLO DEL LAGO DI NEMI – Passeggiata naturalistica

Il Lago di Nemi fa parte del Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani; si tratta di un piccolo lago vulcanico situato tra Nemi e Genzano.  Escursione naturalistica e suggestiva, dal centro storico del paese di Nemi alle rive del lago. Dalla Terrazza panoramica che si affaccia sul cratere vulcanico, si scende lungo un sentiero attraversato da castagni e latifoglie fino a raggiungere le sponde del lago, caratterizzate invece da una tipica vegetazione ripariale. Lungo il percorso troveremo fontanili, resti di una villa romana, l’emissario sotterraneo utilizzato per regolare il livello delle acque e non sarà insolito incontrare le colonie stanziali di germani e folaghe, ma anche numerosi altri uccelli acquatici svernananti (svasso maggiore, moriglione e gallinella d’acqua ecc..).

L’itinerario comprende una sosta al Museo delle Navi, dove sarà possibile visitare i resti di due enormi navi appartenute all’Imperatore Caligola e recuperate dal fondale del lago.

Informazioni tecniche

Difficoltà: MEDIA
Dislivello: 200 metri
Lunghezza: 6,3 Km

  • Appuntamento ore 9:00 P.za Roma (Nemi)
  • Durata del percorso: 5 h (percorso + sosta)
  • Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode, acqua e pranzo al sacco

Per chi avesse bisogno di un passaggio, PREVIA PRENOTAZIONE, il ritrovo è alla Metro Arco di Travertino alle ore 7:50.

VISITA GUIDATA + INGRESSO AL MUSEO + SNACK

15 € Adulti / gratuito per bambini

Ai soci del CRAL ISPRA e dell’Ass. Tiroidee verrà applicato uno sconto di €2,00 sul prezzo della visita


Lascia un commento

FESTA DEGLI ALBERI 2015

“Le quercie e i pini, e i loro fratelli della foresta, hanno visto sorgere e tramontare così tanti soli, e visto andare e venire così tante stagioni, e svanire nel silenzio così tante generazioni, che possiamo ben chiederci cosa sarebbe per noi “la storia degli alberi”, se questi avessero la lingua per narrarcela, oppure se le nostre orecchie fossero abbastanza sensibili da comprenderla”

MAUD VAN BUREN, Quotations for Special Occasions

Nonna Salice – Pocahontas (Film 1995 Disney)

Sabato 21 Novembre si  festeggia la “FESTA DEGLI ALBERI“, una ricorrenza nata per ricordare l’anno (1872) in cui è stato istituito il primo Parco Naturale al Mondo, quello di Yellowstone negli USA!

Da allora è nata un’idea che si è diffusa in tutto il Mondo: oggi i Parchi Nazionali e le Aree Protette sono più di 100.000! In Italia ci sono 24 Parchi nazionali, che complessivamente coprono oltre un milione e mezzo di ettari, tra terra e mare. Essi detengono un altissimo valore di Biodiversità, ovvero di diversità di specie animali e vegetali e di habitat presenti, che sono gli elementi fondamentali su cui si basa lo sviluppo sostenibile. Preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali, è possibile garantire i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future.

Gli Alberi sono parte di questo patrimonio, diversi per forma e dimensione, vivono solitari o in gruppo come testimoni del tempo. Insieme a numerose altre specie animali e vegetali, a cultura e tradizioni, rappresentano l’ “anima” e la “memoria” di un territorio. Sono piante superiori, ancorati anche per secoli al suolo con solide radici; a loro il compito di attenuare gli errori umani, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento dell’aria, sono il nostro polmone verde!

Conservare, tutelare e rispettare il nostro patrimonio naturale è nostra responsabilità comune!

Biotrekking Roma vi aspetta SABATO 21 NOVEMBRE al Laboratorio didattico-naturalistico “L’AMICO ALBERO” presso la Libreria per Bambini L’Amico Fritz dalle 16:00 alle 17:00!