Biotrekking

dove c'è natura


Lascia un commento

Nella Selva della Maga Circe

La Selva di Circe è una delle foreste di pianura più estese e meglio conservate in Italia. Sopravvissuta alle bonifiche degli anni 30’ del secolo scorso, questa foresta è un ecosistema estremamente ricco e vario tanto da essere stata dichiarata Riserva delle Biosfera dall’UNESCO già nel 1977.
Il piccolo museo del centro visite del Parco ci darà una visione d’insieme di uno dei Parchi Nazionali più particolari d’Italia.

Itinerario: A/R
Lunghezza: km 8
Durata: ore 4:00 (escluse le soste)
Dislivello: trascurabile
Difficoltà: T (Facile sentiero pianeggiante)
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, cappello, crema solare, abbigliamento “a strati”, pranzo al sacco, acqua (min 1,5 L).
Ritrovo: ore 9:30 presso il Centro visitatori – Museo del Parco, Via Carlo Alberto 188, Sabaudia (LT)
https://goo.gl/maps/psz93t7JEjfw1Rk36
Quota: 10€ per gli associati – 15€ per i nuovi soci

La quota comprende:
– iscrizione all’Associazione (di durata annuale)
– assicurazione giornaliera
– guida qualificata AIGAE

INFO E PRENOTAZIONI
biotrekkingroma@gmail.com
+39 3331376492/ +39 3492205430

Si ricevono prenotazioni entro il 21 maggio alle ore 18:00.


Lascia un commento

Tor Caldara: uno scrigno di tesori

Percorso naturalistico a Tor Caldara – Anzio (RM)

Ci tufferemo in un vero e proprio viaggio sensoriale dai profumi della macchia mediterranea all’odore pungente della solfatara attraverso la scoperta del passato (e del presente) di questo territorio unico.


Lascia un commento

FESTA DEGLI ALBERI 2015

“Le quercie e i pini, e i loro fratelli della foresta, hanno visto sorgere e tramontare così tanti soli, e visto andare e venire così tante stagioni, e svanire nel silenzio così tante generazioni, che possiamo ben chiederci cosa sarebbe per noi “la storia degli alberi”, se questi avessero la lingua per narrarcela, oppure se le nostre orecchie fossero abbastanza sensibili da comprenderla”

MAUD VAN BUREN, Quotations for Special Occasions

Nonna Salice – Pocahontas (Film 1995 Disney)

Sabato 21 Novembre si  festeggia la “FESTA DEGLI ALBERI“, una ricorrenza nata per ricordare l’anno (1872) in cui è stato istituito il primo Parco Naturale al Mondo, quello di Yellowstone negli USA!

Da allora è nata un’idea che si è diffusa in tutto il Mondo: oggi i Parchi Nazionali e le Aree Protette sono più di 100.000! In Italia ci sono 24 Parchi nazionali, che complessivamente coprono oltre un milione e mezzo di ettari, tra terra e mare. Essi detengono un altissimo valore di Biodiversità, ovvero di diversità di specie animali e vegetali e di habitat presenti, che sono gli elementi fondamentali su cui si basa lo sviluppo sostenibile. Preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali, è possibile garantire i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future.

Gli Alberi sono parte di questo patrimonio, diversi per forma e dimensione, vivono solitari o in gruppo come testimoni del tempo. Insieme a numerose altre specie animali e vegetali, a cultura e tradizioni, rappresentano l’ “anima” e la “memoria” di un territorio. Sono piante superiori, ancorati anche per secoli al suolo con solide radici; a loro il compito di attenuare gli errori umani, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento dell’aria, sono il nostro polmone verde!

Conservare, tutelare e rispettare il nostro patrimonio naturale è nostra responsabilità comune!

Biotrekking Roma vi aspetta SABATO 21 NOVEMBRE al Laboratorio didattico-naturalistico “L’AMICO ALBERO” presso la Libreria per Bambini L’Amico Fritz dalle 16:00 alle 17:00!


Lascia un commento

I LABORATORI DIDATTICI-NATURALISTICI di Biotrekking Roma

Laboratorio didattico-naturalistico per bambini

INCONTRO DIMOSTRATIVO

Biotrekking Roma organizza un pomeriggio dedicato alla dimostrazione dei suoi laboratori:

  • come creare e divertirsi con i regali della natura (foglie, fiori, semi, semi e legnetti…);
  • osservare al microscopio piccoli organismi dell’acqua e del suolo;
  • come costruire una casetta-nido per aiutare gli uccelli a proteggersi dal freddo

e tante altre attività….

19 Febbraio 2015 – Ore 16,30 presso la Gelateria Splash (via Eurialo 104 – Roma / metro Furio Camillo)

http://www.gelateriasplash.it/

 

 


Lascia un commento

DECORIAMO IL NATALE

A Natale FOGLIE, PIGNE, GHIANDE e altri frutti autunnali diventano addobbi per le feste natalizie.

Fantasia di forme e colori lasciano spazio alla fantasia creativa per realizzare ghirlande e centrotavola per le nostre case.

Durata laboratorio: 1h

Quota partecipativa: 8€


Lascia un commento

IL MIO ERBARIO

erbario 21 novembre

Realizzazione di un erbario per imparare a conservare fiori, foglie, frutti e radici e riconoscere il nome scientifico di numerose specie tipiche della macchia mediterranea.

L’allestimento di un erbario ci darà “la carta d’identità” di ciascuna specie, molte delle quali vengono tuttora utilizzate nella cucina tradizionale e popolare.

Durata laboratorio: 1h

Quota partecipativa: 8€


Lascia un commento

OSSERVANDO S’IMPARA: il mondo degli invertebrati

LABORATORIO DIDATTICO – NATURALISTICO per bambini

14 novembre_loradiliberta

Osservazione diretta al microscopio di piccoli organismi dell’acqua e del suolo per imparare a riconoscerli dalle
caratteristiche del loro corpo. Gli invertebrati sono tantissimi e diversi sia per forma che per dimensione.
Il loro corpo è privo di qualsiasi asse scheletrico e può essere racchiuso:
· in un astuccio resistente detto esoscheletro
· in un guscio calcareo detta conchiglia
· oppure essere nudo, senza alcun rivestimento.
Si trovano in tutti gli ambienti in cui sia possibile la vita, dato che presentano innumerevoli capacità di
adattamento.

Durata laboratorio: 1h
Quota partecipativa 8€


“NATURALISTA PER UN GIORNO” – laboratorio didattico per bambini

EDUCAZIONE AMBIENTALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Laboratori didattici naturalistici per bambini, al fine di approfondire il sapere sulla Natura, coniugando gioco e didattica. Un’occasione per esplorare e socializzare, stimolando la curiosità e la creatività.

NATURArt:

  • REALIZZARE MOSAICI utilizzando conchiglie, foglie, fiori e frutti;
  • DIPINGERE con COLORANTI vegetali (estratti da rapa rossa, spinaci e pomodoro);

CASETTA-NIDO:

  • COSTRUIRE UNA CASETTA-NIDO per gli uccelli per aiutarli a sopravvivere al freddo invernale che si avvicina

 OSSERVANDO S’IMPARA:

  • OSSERVARE al microscopio piccoli organismi sia animali che vegetali dell’acqua e del suolo.

Le attività proposte sono rivolte a bambini di tutte le età, calibrate in funzione della fascia di età, delle loro esigenze e capacità. Per bambini più piccoli, di età inferiore ai 5 anni è consigliata la presenza dei genitori.

MATERIALI UTILIZZATI

  • carta e cartone
  • materiale vegetale essiccato (foglie, fiori, frutti, cannuccia e legno di vario tipo)
  • conchiglie
  • coloranti vegetali estratti in acqua da rapa rossa, spinacio e pomodoro
  • colla
  • nastro e spago

 STRUMENTI UTILIZZATI

  • stereomicroscopio
  • pinzette di plastica
  • matite
  • pennelli
  • forbici