Biotrekking

dove c'è natura


Lascia un commento

La Via Sacra del Monte Cavo

Monte CavoDomenica 16 Settembre 2018 – ore 9:00

Escursione naturalistica all’interno dell’area archeo-naturalistica della Via Sacra nel Parco Regionale dei Castelli Romani.

Percorreremo la via Sacra, un’antica via di pellegrinaggio che conduceva i popoli del Lazio meridionale al Tempio di Giove Laziale sulla sommità del Monte Cavo.

L’antica strada, mantenuta fino a oggi in buone condizioni, fu realizzata in basolato di pietra lavica ed è  valorizzata dalla fitta vegetazione del bosco misto a latifoglie, tipico dei Colli Albani.

Raggiungeremo la vetta del Monte Cavo (950 metri s.l.m.), uno dei punti panoramici più suggestivi del Parco dove è possibile ammirare contemporaneamente i due laghi vulcanici, il Lago di Nemi e il lago di Albano.

Ritrovo: ore 9:00 in via dei Laghi presso la Trattoria “La Baita” (Rocca di Papa-RM)
Durata del percorso: circa 3h (percorso + soste)
Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode, acqua e pranzo al sacco
Quota di partecipazione (visita guidata + snack): 10 €

Percorso di media difficoltà

SI CONSIGLIA DI PRENOTARE ENTRO VENERDì 14.
In caso di pioggia, l’evento potrà subire variazioni o cancellazioni.

Per informazioni e prenotazioni:

388 – 9809610

biotrekkingroma@gmail.com


Lascia un commento

I LABORATORI DIDATTICI-NATURALISTICI di Biotrekking Roma

Laboratorio didattico-naturalistico per bambini

INCONTRO DIMOSTRATIVO

Biotrekking Roma organizza un pomeriggio dedicato alla dimostrazione dei suoi laboratori:

  • come creare e divertirsi con i regali della natura (foglie, fiori, semi, semi e legnetti…);
  • osservare al microscopio piccoli organismi dell’acqua e del suolo;
  • come costruire una casetta-nido per aiutare gli uccelli a proteggersi dal freddo

e tante altre attività….

19 Febbraio 2015 – Ore 16,30 presso la Gelateria Splash (via Eurialo 104 – Roma / metro Furio Camillo)

http://www.gelateriasplash.it/

 

 


Lascia un commento

IL MIO ERBARIO

erbario 21 novembre

Realizzazione di un erbario per imparare a conservare fiori, foglie, frutti e radici e riconoscere il nome scientifico di numerose specie tipiche della macchia mediterranea.

L’allestimento di un erbario ci darà “la carta d’identità” di ciascuna specie, molte delle quali vengono tuttora utilizzate nella cucina tradizionale e popolare.

Durata laboratorio: 1h

Quota partecipativa: 8€


“NATURALISTA PER UN GIORNO” – laboratorio didattico per bambini

EDUCAZIONE AMBIENTALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Laboratori didattici naturalistici per bambini, al fine di approfondire il sapere sulla Natura, coniugando gioco e didattica. Un’occasione per esplorare e socializzare, stimolando la curiosità e la creatività.

NATURArt:

  • REALIZZARE MOSAICI utilizzando conchiglie, foglie, fiori e frutti;
  • DIPINGERE con COLORANTI vegetali (estratti da rapa rossa, spinaci e pomodoro);

CASETTA-NIDO:

  • COSTRUIRE UNA CASETTA-NIDO per gli uccelli per aiutarli a sopravvivere al freddo invernale che si avvicina

 OSSERVANDO S’IMPARA:

  • OSSERVARE al microscopio piccoli organismi sia animali che vegetali dell’acqua e del suolo.

Le attività proposte sono rivolte a bambini di tutte le età, calibrate in funzione della fascia di età, delle loro esigenze e capacità. Per bambini più piccoli, di età inferiore ai 5 anni è consigliata la presenza dei genitori.

MATERIALI UTILIZZATI

  • carta e cartone
  • materiale vegetale essiccato (foglie, fiori, frutti, cannuccia e legno di vario tipo)
  • conchiglie
  • coloranti vegetali estratti in acqua da rapa rossa, spinacio e pomodoro
  • colla
  • nastro e spago

 STRUMENTI UTILIZZATI

  • stereomicroscopio
  • pinzette di plastica
  • matite
  • pennelli
  • forbici