Biotrekking

dove c'è natura


Lascia un commento

LA ZUCCA e le sue proprietà benefiche

Cenni botanici: la zucca appartiene alla Famiglia delle Cucurbitacee, insieme ai cetrioli, i meloni e cocomeri o angurie. E’ una pianta erbacea molto variabile nei frutti, vistosi per grandezza, forma e colorazione, tanto che alcune di piccole dimensioni sono considerate ornamentali; dato il peso (può raggiungere in certe forme i 100 Kg!), queste piante si sviluppano a terra serpeggiando spingendosi anche fino a 6 metri di lunghezza.

Ha foglie grandi e cuoriformi, di colore verde brillante; Fiori campanulati con 5 lobi che si aprono di colore giallo intenso (quello maschile si differenzia da quello femminile per il picciolo più lungo); Frutti (peponidi) di grandi dimensioni, possono essere di forma allungata e ricurvi all’estremità o rotondi e appena schiacciati, con buccia liscia o rugosa, di colore giallo o verdastro. I semi, ricchi d’olio, sono commestibili e di gradito sapore.

Le origini: Alcune specie provengono dall’America meridionale e arrivarono in Europa solo dopo la conquista del nuovo continente, altre specie, già note ai Greci e ai Romani, proverrebbero invece dall’Asia meridionale.

Le sue virtù: Appena la zucca fu introdotta in Europa incuriosì più per la sua forma che per il suo possibile impiego alimentare. Le lunghe carestie fecero apprezzare questo ortaggio per le qualità della sua polpa. Divenne in breve tempo molto popolare fino a trasformarsi in uno degli ortaggi più diffuso del Mediterraneo.

Fu studiata inoltre per le sue propietà benefiche: utilizzata come vermifugo e come calmante delle infiammazioni dell’apparato digerente e delle vie urinarie. La medicina popolare individuò anche nei suoi semi dei potenti anafrodisiaci (capaci di placare ogni eccesso sessuale). La sua polpa invece, perfettamente digeribile è da sempre raccomandata per gli stomaci delicati.

Le proprietà benefiche della zucca sono concentrate:

  • nei semi con azione vermifuga. Privi di tossicità, sono un ottimo rimedio contro ossiuri e tenia, sia per bambini che per adulti;
  • nella polpa con azione emolliente e diuretica. Efficace per lenire infiammazioni del tratto gastrointestinale come enterite e dissenteria. Per uso esterno, si rivela un buon rimedio contro dolori di varia origine con sensazione di bruciore. Per trarne giovamento basta pestare la polpa e applicarla sulla parte dolorante. In cosmesi è un ottimo idratante per pelli secche e sensibili.


Lascia un commento

Anello del lago di Nemi – Trekking naturalistico

Escursione naturalistica e suggestiva, dal centro storico del paese di Nemi alle rive del Lago.

Il Lago di Nemi appartiene al Parco Naturale Regionale dei Castelli Romani, un piccolo lago vulcanico situato tra Nemi e Genzano.

Dalla Terrazza panoramica che si affaccia sul cratere vulcanico, si scende lungo un sentiero attraversato da castagni e latifoglie fino a raggiungere le sponde del lago, caratterizzate invece da una tipica vegetazione ripariale. Lungo il percorso troveremo fontanili, resti di una villa romana, l’Emissario sotterraneo utilizzato per regolare il livello delle acque e non sarà insolito incontrare le colonie stanziali di germani e folaghe, ma anche numerosi altri uccelli acquatici svernananti (svasso maggiore, moriglione e gallinella d’acqua ecc..).

L’itinerario comprende una sosta al Museo delle Navi, dove sarà possibile visitare i resti di due enormi navi appartenute all’Imperatore Caligola e recuperate dal fondale del lago. Nell’edificio museale sono esposti i materiali e la documentazione relativa agli scafi e alla storia del loro recupero.

  • Difficoltà: MEDIA
  • Durata: 5 ORE (percorso + sosta)
  • Dislivello: 200 metri
  • Lunghezza: 6,3 Km
  • Ritrovo: P.za Roma (Nemi)
  • Partenza: ore 9:30

Per chi avesse bisogno di un passaggio, PREVIA PRENOTAZIONE, il ritrovo è alla Metro Arco di Travertino alle ore 8:30.

Quota di partecipazione: 15 euro

Portare ACQUA, PRANZO AL SACCO a cura dei partecipanti e indossare ABBIGLIAMENTO ADEGUATO E SCARPE COMODE.

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA!

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI scrivere a biotrekkingroma@gmail.com o chiamare a 349.2205430.

In caso di condizioni climatiche avverse, l’escursione verrà annullata e seguirà comunicazione.

VI ASPETTIAMO!


Lascia un commento

Passeggiata di inizio Autunno al Parco della Caffarella

Percorso naturalistico a bassa difficoltà, per esplorare e conoscere le bellezze monumentali e naturalistiche del Parco della Caffarella. I colori e i profumi della stagione autunnale ormai alle porte, ci accompagneranno in una piacevole giornata a contatto con la Natura, lontano dal caos cittadino.

RITROVO: ore 10,00 Largo Tacchi Venturi (Ingresso Parco)

DURATA: 1h e 30′ circa + pranzo pic-nic preparato da Mithos la Taverna dell’Allegria.

QUOTA: Visita guidata+pranzo pic-nic
15 euro adulti
7 euro bambini

Un nuovo modo di visitare il territorio laziale sotto l’aspetto naturalistico, storico e culturale per la promozione di pratiche sostenibili di vita quotidiana volte al miglioramento della qualità della vita soprattutto in città!


Lascia un commento

PASSEGGIATA D’AUTUNNO al Parco della Caffarella

passeggiata 2 novembre L’autunno è un trionfo di colori e profumi. La giusta occasione per godersi la Natura prima della pausa invernale. Semplice passeggiata, a bassa difficoltà e adatta a tutti per esplorare e conoscere le bellezze monumentali e naturalistiche del Parco della Caffarella. I colori e i frutti autunnali accompagneranno la nostra giornata, a contatto con la natura lontano dal caos cittadino.

Durata percorso: 1h e 30′

Visita guidata + pranzo pic-nic 15€ adulti / 7€ bambini

Menù pic-nic preparato da Mithos la taverna dell’allegria

  • ANTIPASTO: involtino di lonza con caprino, nocciole e miele
  • PRIMO: Pasta (all’uovo fatta a mano) con lenticchie e castagne accompagnata da crostini di pane fritto
  • DOLCE: torta di mandorle, carote e cioccolato

Per i vegetariani, variazione dell’antipasto con polenta fritta e porcini.

Frutta, vino e acqua