Biotrekking

dove c'è natura


“Tra profumo di resina e mare”

Passeggiata naturalistica nella Pineta di Castel Fusano (RM)

Un percorso sensoriale in uno dei parchi urbani più suggestivi del Lazio, tra i profumi di pini, ginestre e mirti…dove Storia e Natura si incontrano!

Castel Fusano 2019

 


Lascia un commento

La Via Sacra del Monte Cavo

Monte CavoDomenica 16 Settembre 2018 – ore 9:00

Escursione naturalistica all’interno dell’area archeo-naturalistica della Via Sacra nel Parco Regionale dei Castelli Romani.

Percorreremo la via Sacra, un’antica via di pellegrinaggio che conduceva i popoli del Lazio meridionale al Tempio di Giove Laziale sulla sommità del Monte Cavo.

L’antica strada, mantenuta fino a oggi in buone condizioni, fu realizzata in basolato di pietra lavica ed è  valorizzata dalla fitta vegetazione del bosco misto a latifoglie, tipico dei Colli Albani.

Raggiungeremo la vetta del Monte Cavo (950 metri s.l.m.), uno dei punti panoramici più suggestivi del Parco dove è possibile ammirare contemporaneamente i due laghi vulcanici, il Lago di Nemi e il lago di Albano.

Ritrovo: ore 9:00 in via dei Laghi presso la Trattoria “La Baita” (Rocca di Papa-RM)
Durata del percorso: circa 3h (percorso + soste)
Cosa portare: Abbigliamento adeguato, scarpe comode, acqua e pranzo al sacco
Quota di partecipazione (visita guidata + snack): 10 €

Percorso di media difficoltà

SI CONSIGLIA DI PRENOTARE ENTRO VENERDì 14.
In caso di pioggia, l’evento potrà subire variazioni o cancellazioni.

Per informazioni e prenotazioni:

388 – 9809610

biotrekkingroma@gmail.com


Lascia un commento

Passeggiata di inizio Autunno al Parco della Caffarella

Percorso naturalistico a bassa difficoltà, per esplorare e conoscere le bellezze monumentali e naturalistiche del Parco della Caffarella. I colori e i profumi della stagione autunnale ormai alle porte, ci accompagneranno in una piacevole giornata a contatto con la Natura, lontano dal caos cittadino.

RITROVO: ore 10,00 Largo Tacchi Venturi (Ingresso Parco)

DURATA: 1h e 30′ circa + pranzo pic-nic preparato da Mithos la Taverna dell’Allegria.

QUOTA: Visita guidata+pranzo pic-nic
15 euro adulti
7 euro bambini

Un nuovo modo di visitare il territorio laziale sotto l’aspetto naturalistico, storico e culturale per la promozione di pratiche sostenibili di vita quotidiana volte al miglioramento della qualità della vita soprattutto in città!