Biotrekking

dove c'è natura


Lascia un commento

2 FEBBRAIO – GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE

Le aree umide sono aree naturali caratterizzate dalla presenza permanente o temporanea di acqua stagnante o di un suolo impregnato di acqua. Secondo la definizione data dal DPR 13 marzo 1976, n. 448 della Convenzione di Ramsar, per zone umide si intendono “…le paludi e gli acquitrini, le torbiere oppure i bacini, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i sei metri”.

Questi ambienti, che rappresentano particolari ecosistemi di passaggio dall’ambiente acquatico a quello terrestre, rivestono importanti funzioni ecologiche e detengono un alto valore naturalistico. Infatti, grazie ad alcune loro caratteristiche come quella di rappresentare un importante luogo di accumulo di risorse alimentari, permettere il rifugio, la sosta e la riproduzione di molte specie e avere la funzione di corridoi ecologici e migratori, esse favoriscono la fauna acquatica, che si presenta ricca di biodiversità e abbondante durante tutto l’arco dell’anno.

Purtroppo, la forte presenza di avifauna acquatica ha reso da sempre queste zone, luoghi prediletti per la pratica di attività venatoria, provocando non solo un forte disturbo per la sosta degli uccelli svernanti, ma anche l’accumulo di tonnellate di pallini di Pb nel sedimento, con conseguenze gravi di fenomeni di intossicazione e contaminazione.

Il 2 Febbraio si celebra la Giornata Internazionale per le Zone umide per ricordare l’importanza di queste aree, sia per il tipo di habitat che per le specie di importanza comunitaria presenti.

In Italia molte organizzazioni celebrano la giornata con numerose visite guidate e attività di birdwatching per osservare anatre, folaghe, aironi, limicoli e molte altre specie che affollano durante l’inverno le zone umide del nostro Paese, fulcro di importanti rotte migratorie tra Europa, Africa e Asia.

 


Lascia un commento

FESTA DEGLI ALBERI 2015

“Le quercie e i pini, e i loro fratelli della foresta, hanno visto sorgere e tramontare così tanti soli, e visto andare e venire così tante stagioni, e svanire nel silenzio così tante generazioni, che possiamo ben chiederci cosa sarebbe per noi “la storia degli alberi”, se questi avessero la lingua per narrarcela, oppure se le nostre orecchie fossero abbastanza sensibili da comprenderla”

MAUD VAN BUREN, Quotations for Special Occasions

Nonna Salice – Pocahontas (Film 1995 Disney)

Sabato 21 Novembre si  festeggia la “FESTA DEGLI ALBERI“, una ricorrenza nata per ricordare l’anno (1872) in cui è stato istituito il primo Parco Naturale al Mondo, quello di Yellowstone negli USA!

Da allora è nata un’idea che si è diffusa in tutto il Mondo: oggi i Parchi Nazionali e le Aree Protette sono più di 100.000! In Italia ci sono 24 Parchi nazionali, che complessivamente coprono oltre un milione e mezzo di ettari, tra terra e mare. Essi detengono un altissimo valore di Biodiversità, ovvero di diversità di specie animali e vegetali e di habitat presenti, che sono gli elementi fondamentali su cui si basa lo sviluppo sostenibile. Preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali, è possibile garantire i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future.

Gli Alberi sono parte di questo patrimonio, diversi per forma e dimensione, vivono solitari o in gruppo come testimoni del tempo. Insieme a numerose altre specie animali e vegetali, a cultura e tradizioni, rappresentano l’ “anima” e la “memoria” di un territorio. Sono piante superiori, ancorati anche per secoli al suolo con solide radici; a loro il compito di attenuare gli errori umani, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento dell’aria, sono il nostro polmone verde!

Conservare, tutelare e rispettare il nostro patrimonio naturale è nostra responsabilità comune!

Biotrekking Roma vi aspetta SABATO 21 NOVEMBRE al Laboratorio didattico-naturalistico “L’AMICO ALBERO” presso la Libreria per Bambini L’Amico Fritz dalle 16:00 alle 17:00!


Lascia un commento

NaturArt e i colori della Frutta – 20/21 Giugno 2015

In occasione di Think green Eco Festival (ex Cartiera Latina – via Appia Antica 42/50)

Laboratorio didattico naturalistico per bambini al fine di approfondire il sapere sulla Natura, coniugando gioco e didattica. Dipingere con coloranti di estrazione vegetale e creare fantasiose composizioni con foglie e fiori essiccati, pezzetti di legno, capsule, semi e con tutto ciò che ci regala la Natura!

Quando si compone con materiali naturali ci si prende tutto il tempo per giocare e sperimentare e con libera fantasia si da’ forma a creazioni personalizzate!

DURATA LABORATORIO: 1h e 30′

Per bambini di età compresa tra 5-12 anni. Per bambini di età <5 è richiesta la presenza di un genitore.


Lascia un commento

NaturArt: creare e divertirsi con semi, fiori, foglie e legnetti

Laboratorio didattico-naturalistico per bambini

Creare fantasiose composizioni con foglie e fiori essiccati, pezzetti di legno, capsule, semi e con tutto ciò che ci regala la Natura!

Quando si compone con materiali naturali ci si prende tutto il tempo per giocare e sperimentare e con libera fantasia si da’ forma a creazioni personalizzate!

Durata laboratorio: 1h

Quota partecipativa: 8€

 


Lascia un commento

DAI PIANETI ALLE STELLE: un Sistema solare fai da te!

Laboratorio didattico per bambini

A S.VALENTINO TOCCHIAMO IL CIELO CON UN DITO!

Il laboratorio si propone di raccontare cos’è l’astronomia, come è fatto l’Universo e da cosa è composto il Sistema solare, coinvolgendo i bambini nella realizzazione di un Sistema solare fatto a mano che potranno portare a casa.

Al Brunch del Sabato di Mithos la Taverna dell’Allegria http://www.mithostaverna.it/


Lascia un commento

I LABORATORI DIDATTICI-NATURALISTICI di Biotrekking Roma

Laboratorio didattico-naturalistico per bambini

INCONTRO DIMOSTRATIVO

Biotrekking Roma organizza un pomeriggio dedicato alla dimostrazione dei suoi laboratori:

  • come creare e divertirsi con i regali della natura (foglie, fiori, semi, semi e legnetti…);
  • osservare al microscopio piccoli organismi dell’acqua e del suolo;
  • come costruire una casetta-nido per aiutare gli uccelli a proteggersi dal freddo

e tante altre attività….

19 Febbraio 2015 – Ore 16,30 presso la Gelateria Splash (via Eurialo 104 – Roma / metro Furio Camillo)

http://www.gelateriasplash.it/

 

 


Lascia un commento

NaturArt: COLORARE CON LA NATURA!

Laboratorio didattico per bambini

Colorare con COLORANTI NATURALI di origine vegetale estratti da SPINACI, RAPA ROSSA, ARANCIA, CIPOLLA, CAFFE’, CACAO, E TANTE ALTRE VERDURE E ORTAGGI…

Durata laboratorio: 1h

Quota partecipativa: 8€


Lascia un commento

DECORIAMO IL NATALE

A Natale FOGLIE, PIGNE, GHIANDE e altri frutti autunnali diventano addobbi per le feste natalizie.

Fantasia di forme e colori lasciano spazio alla fantasia creativa per realizzare ghirlande e centrotavola per le nostre case.

Durata laboratorio: 1h

Quota partecipativa: 8€


Lascia un commento

IL MIO ERBARIO

erbario 21 novembre

Realizzazione di un erbario per imparare a conservare fiori, foglie, frutti e radici e riconoscere il nome scientifico di numerose specie tipiche della macchia mediterranea.

L’allestimento di un erbario ci darà “la carta d’identità” di ciascuna specie, molte delle quali vengono tuttora utilizzate nella cucina tradizionale e popolare.

Durata laboratorio: 1h

Quota partecipativa: 8€