Biotrekking

dove c'è natura

2 FEBBRAIO – GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE

Lascia un commento

Le aree umide sono aree naturali caratterizzate dalla presenza permanente o temporanea di acqua stagnante o di un suolo impregnato di acqua. Secondo la definizione data dal DPR 13 marzo 1976, n. 448 della Convenzione di Ramsar, per zone umide si intendono “…le paludi e gli acquitrini, le torbiere oppure i bacini, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i sei metri”.

Questi ambienti, che rappresentano particolari ecosistemi di passaggio dall’ambiente acquatico a quello terrestre, rivestono importanti funzioni ecologiche e detengono un alto valore naturalistico. Infatti, grazie ad alcune loro caratteristiche come quella di rappresentare un importante luogo di accumulo di risorse alimentari, permettere il rifugio, la sosta e la riproduzione di molte specie e avere la funzione di corridoi ecologici e migratori, esse favoriscono la fauna acquatica, che si presenta ricca di biodiversità e abbondante durante tutto l’arco dell’anno.

Purtroppo, la forte presenza di avifauna acquatica ha reso da sempre queste zone, luoghi prediletti per la pratica di attività venatoria, provocando non solo un forte disturbo per la sosta degli uccelli svernanti, ma anche l’accumulo di tonnellate di pallini di Pb nel sedimento, con conseguenze gravi di fenomeni di intossicazione e contaminazione.

Il 2 Febbraio si celebra la Giornata Internazionale per le Zone umide per ricordare l’importanza di queste aree, sia per il tipo di habitat che per le specie di importanza comunitaria presenti.

In Italia molte organizzazioni celebrano la giornata con numerose visite guidate e attività di birdwatching per osservare anatre, folaghe, aironi, limicoli e molte altre specie che affollano durante l’inverno le zone umide del nostro Paese, fulcro di importanti rotte migratorie tra Europa, Africa e Asia.

 

Autore: Biotrekking

Associazione di Promozione Sociale - Escursioni, passeggiate naturalistiche e didattica ambientale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...