“Le quercie e i pini, e i loro fratelli della foresta, hanno visto sorgere e tramontare così tanti soli, e visto andare e venire così tante stagioni, e svanire nel silenzio così tante generazioni, che possiamo ben chiederci cosa sarebbe per noi “la storia degli alberi”, se questi avessero la lingua per narrarcela, oppure se le nostre orecchie fossero abbastanza sensibili da comprenderla”
MAUD VAN BUREN, Quotations for Special Occasions

Nonna Salice – Pocahontas (Film 1995 Disney)
Sabato 21 Novembre si festeggia la “FESTA DEGLI ALBERI“, una ricorrenza nata per ricordare l’anno (1872) in cui è stato istituito il primo Parco Naturale al Mondo, quello di Yellowstone negli USA!
Da allora è nata un’idea che si è diffusa in tutto il Mondo: oggi i Parchi Nazionali e le Aree Protette sono più di 100.000! In Italia ci sono 24 Parchi nazionali, che complessivamente coprono oltre un milione e mezzo di ettari, tra terra e mare. Essi detengono un altissimo valore di Biodiversità, ovvero di diversità di specie animali e vegetali e di habitat presenti, che sono gli elementi fondamentali su cui si basa lo sviluppo sostenibile. Preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali, è possibile garantire i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future.
Gli Alberi sono parte di questo patrimonio, diversi per forma e dimensione, vivono solitari o in gruppo come testimoni del tempo. Insieme a numerose altre specie animali e vegetali, a cultura e tradizioni, rappresentano l’ “anima” e la “memoria” di un territorio. Sono piante superiori, ancorati anche per secoli al suolo con solide radici; a loro il compito di attenuare gli errori umani, mitigando gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento dell’aria, sono il nostro polmone verde!