Biotrekking

dove c'è natura

LA ZUCCA e le sue proprietà benefiche

Lascia un commento

Cenni botanici: la zucca appartiene alla Famiglia delle Cucurbitacee, insieme ai cetrioli, i meloni e cocomeri o angurie. E’ una pianta erbacea molto variabile nei frutti, vistosi per grandezza, forma e colorazione, tanto che alcune di piccole dimensioni sono considerate ornamentali; dato il peso (può raggiungere in certe forme i 100 Kg!), queste piante si sviluppano a terra serpeggiando spingendosi anche fino a 6 metri di lunghezza.

Ha foglie grandi e cuoriformi, di colore verde brillante; Fiori campanulati con 5 lobi che si aprono di colore giallo intenso (quello maschile si differenzia da quello femminile per il picciolo più lungo); Frutti (peponidi) di grandi dimensioni, possono essere di forma allungata e ricurvi all’estremità o rotondi e appena schiacciati, con buccia liscia o rugosa, di colore giallo o verdastro. I semi, ricchi d’olio, sono commestibili e di gradito sapore.

Le origini: Alcune specie provengono dall’America meridionale e arrivarono in Europa solo dopo la conquista del nuovo continente, altre specie, già note ai Greci e ai Romani, proverrebbero invece dall’Asia meridionale.

Le sue virtù: Appena la zucca fu introdotta in Europa incuriosì più per la sua forma che per il suo possibile impiego alimentare. Le lunghe carestie fecero apprezzare questo ortaggio per le qualità della sua polpa. Divenne in breve tempo molto popolare fino a trasformarsi in uno degli ortaggi più diffuso del Mediterraneo.

Fu studiata inoltre per le sue propietà benefiche: utilizzata come vermifugo e come calmante delle infiammazioni dell’apparato digerente e delle vie urinarie. La medicina popolare individuò anche nei suoi semi dei potenti anafrodisiaci (capaci di placare ogni eccesso sessuale). La sua polpa invece, perfettamente digeribile è da sempre raccomandata per gli stomaci delicati.

Le proprietà benefiche della zucca sono concentrate:

  • nei semi con azione vermifuga. Privi di tossicità, sono un ottimo rimedio contro ossiuri e tenia, sia per bambini che per adulti;
  • nella polpa con azione emolliente e diuretica. Efficace per lenire infiammazioni del tratto gastrointestinale come enterite e dissenteria. Per uso esterno, si rivela un buon rimedio contro dolori di varia origine con sensazione di bruciore. Per trarne giovamento basta pestare la polpa e applicarla sulla parte dolorante. In cosmesi è un ottimo idratante per pelli secche e sensibili.

Autore: Biotrekking

Associazione di Promozione Sociale - Escursioni, passeggiate naturalistiche e didattica ambientale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...