Capparis spinosa: appartiene alla Famiglia delle Capperaceae, al genere capparis e alla specie spinosa.
Tipica pianta mediterranea, cresce principalmente su vecchi muri a secco e sulle rocce ben esposte al sole, ma è facile trovarla anche sui terreni aridi.
Roma di capperi ne è piena!
In questo periodo, basta alzare lo sguardo sulle mura aureliane verso l’ora del tramonto per ammirare la fioritura ancorata rigogliosa sulle pareti con i suoi fiori bianchi e rosati.
IMPIEGO: Le radici vengono utilizzate a scopo erboristico, i boccioli e le bacche sono molto utilizzati per scopi culinari, si raccolgono a partire dalla primavera fino all’estate.
I boccioli (i veri e propri capperi) vengono raccolti al mattino ancora chiusi e acerbi e conservati sotto sale o sott’aceto. Con il loro sapore intenso e piccante vengono usati per guarnire sughi, insalate, pietanze di carne o di pesce.
I fiori una volta sbocciati durano pochi giorni, non appena appassiscono cominciano a comparire i primi frutti, bacche carnose contenenti tanti piccoli semi.
I frutti vengono raccolti immaturi quando mantengono ancora il colore verde, man mano che maturano diventano di colore rosso scuro. Vengono trattati alla stessa maniera dei boccioli, ultimamente molto utilizzati come stuzzichino per antipasti.
L’utilizzo erboristico del cappero è poco diffuso. Trova impiego la corteccia delle radici che contiene capparirutina (conferisce al cappero proprietà amare), saponina, sali minerali e olio essenziale.
Presenta proprietà vasocostrittrici, diuretiche e depurative. La tintura oleosa del cappero è utile per la cura delle vene varicose.
Sebbene a Roma i capperi vengano raccolti continuamente e venduti ai turisti come un vero e proprio business, consiglio vivamente di raccoglierli esclusivamente in aree lontane dall’ambiente urbano e dallo smog del traffico veicolare!
I capperi rigogliosi e rampicanti rappresentano un elemento tipico dell’ambiente mediterraneo, un valido ornamento spontaneo per la Capitale!
Lasciamoli fiorire e sbocciare per il solo gusto di poterli ammirare!